La Piê arretrato n. 4/2015

La Piê arretrato n. 4/2015
SOMMARIO 4 2015
Antonio Castronuovo, Una storiella per il numero settanta
Nevio Spadoni, E’ spëc ...
SOMMARIO 4 2015
Antonio Castronuovo, Una storiella per il numero settanta
Nevio Spadoni, E’ spëc ...
SOMMARIO 4 2015
Antonio Castronuovo, Una storiella per il numero settanta
Nevio Spadoni, E’ spëc
SAGGI E ARTICOLI
Paolo Gagliardi, 6 agosto 1925: tragedia a Villa San Martino
Antonio Castronuovo, Una burla erudita di Olindo Guerrini. Le false lettere di Pietro Brighenti
Cristina Ghirardini, Gli studi sui dialetti romagnoli nella corrispondenza tra Friedrich Schürr e Aldo Spallicci
Viola Talentoni, Ritratto di Daniela Ponti
Bruno Longanesi, Mio cugino Leopoldo
Afra Bandoli, Il teatro di Cotignola i tre atti
Pier Giorgio Bartoli, Diviso tra Cerere e Talía. Giovanni Battista Serdonati
Giorgio Zavaglia, Il giuoco del ballone con bracciale a Imola agli inizi del Seicento
TRA I LÌVAR (Recensioni)
Giovanna Bezzi, Si alzò il vento. Poesie (A. Castronuovo)
Vittorio Emiliani, Romagnoli & Romagnolacci (A. Antonaros)
Marino Pirini, La mia Romagna. Confidenze di un nonno al nipote (A. Castronuovo)
Ivo Patuelli, La figlia del sarto (S. Cortesi)
Ivano Vespignani, I Rocchigiani nella II Guerra Mondiale (L. Foglietta)
Valeriano Viroli, L’intrigante Polissena Malvezzi (V. Talentoni)
In copertina: Il succoso cocomero che da sempre accompagna la nostra sete estiva: si mastica un po’, dà molto piacere e poi nulla resta. In fondo, sembra proprio di parlare del senso della vita, di cui Sergio Celetti – nostro ottimo xilografo – ci dona un eloquente, dolcissimo simbolo grafico.
Nessun commento presente al momento.