Lo studioso Paul Scheuermeier arriva in Italia nel periodo politico delicato dell’ascesa al potere di Mussolini per raccogliere annotazioni dialettali e realizzare un atlante linguistico dell’italiano. In occasione del suo primo soggiorno in Romagna, dal 5 gennaio al 25 febbraio 1923, Scheuermeier tiene un diario in cui annota meticolosamente le sue giornate di attività ...
Lo studioso Paul Scheuermeier arriva in Italia nel periodo politico delicato...
Lo studioso Paul Scheuermeier arriva in Italia nel periodo politico delicato dell’ascesa al potere di Mussolini per raccogliere annotazioni dialettali e realizzare un atlante...
La riedizione integrale di tre scritti di Carlo Piancastelli sulle tradizioni popolari romagnole, usciti rispettivamente nel 1903 a Faenza e nel 1931 e 1933 a Bologna, con un saggio introduttivo di Giuseppe Bellosi.
La riedizione integrale di tre scritti di Carlo Piancastelli sulle tradizioni popolari...
La riedizione integrale di tre scritti di Carlo Piancastelli sulle tradizioni popolari romagnole, usciti rispettivamente nel 1903 a Faenza e nel 1931 e 1933 a Bologna, con un...
Ristampa anastatica degli Usi, e pregiudizj de' contadini della Romagna di Michele Placucci (Forlì 1818)
Ristampa anastatica degli Usi, e pregiudizj de' contadini della Romagna di Michele...
Ristampa anastatica degli Usi, e pregiudizj de' contadini della Romagna di Michele Placucci (Forlì 1818)
Il volume riunisce gli scritti folklorici di Luciano De Nardis apparsi ne “La Piê” e in altri periodici dal 1923 al 1960.
Il volume riunisce gli scritti folklorici di Luciano De Nardis apparsi ne “La Piê” e in...
Il volume riunisce gli scritti folklorici di Luciano De Nardis apparsi ne “La Piê” e in altri periodici dal 1923 al 1960.
Le antiche preghiere popolari sono lo specchio di una religiosità che va oltre i canoni ecclesiali. La raccolta antologica riunisce il materiale edito e inedito raccolto dal vivo dall’autore
Le antiche preghiere popolari sono lo specchio di una religiosità che va oltre i canoni...
Le antiche preghiere popolari sono lo specchio di una religiosità che va oltre i canoni ecclesiali. La raccolta antologica riunisce il materiale edito e inedito raccolto dal...
Al quinto appuntamento della collana a cura dell’Associazione “Istituto Friedrich Schürr” proponiamo ai lettori la ristampa degli scritti relativi alle tradizioni e ai dialetti in Romagna pubblicati tra il 1884 e il 1899 da Giuseppe Gaspare Bagli
Al quinto appuntamento della collana a cura dell’Associazione “Istituto Friedrich...
Al quinto appuntamento della collana a cura dell’Associazione “Istituto Friedrich Schürr” proponiamo ai lettori la ristampa degli scritti relativi alle tradizioni e ai dialetti...
Il sesto volume della collana è dedicato ai materiali relativi all’inchiesta sulle credenze e costumanze dei contadini promossa dal Regno Italico nel 1811
Il sesto volume della collana è dedicato ai materiali relativi all’inchiesta sulle...
Il sesto volume della collana è dedicato ai materiali relativi all’inchiesta sulle credenze e costumanze dei contadini promossa dal Regno Italico nel 1811
Il settimo volume della collana è nientemeno che un vocabolario dedicato al dialetto e raccoglie un migliaio di etimologie romagnole, selezionate sulla base del loro interesse dal punto di vista fonetico o semantico
Il settimo volume della collana è nientemeno che un vocabolario dedicato al dialetto e...
Il settimo volume della collana è nientemeno che un vocabolario dedicato al dialetto e raccoglie un migliaio di etimologie romagnole, selezionate sulla base del loro interesse...
L’ottavo volume della collana dell’Istituto Friedrich Schürr raccoglie e ordina gli scritti sparsi di Cino Pedrelli studioso, poeta e saggista cesenate esponente di rilievo nel mondo culturale, non solo romagnolo, della seconda metà del Novecento
L’ottavo volume della collana dell’Istituto Friedrich Schürr raccoglie e ordina gli...
L’ottavo volume della collana dell’Istituto Friedrich Schürr raccoglie e ordina gli scritti sparsi di Cino Pedrelli studioso, poeta e saggista cesenate esponente di rilievo nel...
In questo volume sono raccolte in un unico corpus la vasta messe di informazioni sulla medicina popolare provenienti dalle fonti folkloriche più conosciute ...
In questo volume sono raccolte in un unico corpus la vasta messe di informazioni sulla...
In questo volume sono raccolte in un unico corpus la vasta messe di informazioni sulla medicina popolare provenienti dalle fonti folkloriche più conosciute ...
Un’altra opera destinata alla didattica nel contesto regionale romagnolo degli anni Venti è la ristampa anastatica di Romagna solatia di Paolo Toschi (Lugo 1893-Roma 1974).
Un’altra opera destinata alla didattica nel contesto regionale romagnolo degli anni...
Un’altra opera destinata alla didattica nel contesto regionale romagnolo degli anni Venti è la ristampa anastatica di Romagna solatia di Paolo Toschi (Lugo 1893-Roma 1974).
Il Saggio di canti popolari romagnoli di Benedetto Pergoli uscì nel 1894 per i tipi di Bordandini di Forlì ...
Il Saggio di canti popolari romagnoli di Benedetto Pergoli uscì nel 1894 per i tipi di...
Il Saggio di canti popolari romagnoli di Benedetto Pergoli uscì nel 1894 per i tipi di Bordandini di Forlì ...