Molari documenta le parlate di Santarcangelo e della frazione di San Martino, di Torriana (già Scorticata), Verucchio, Novafeltria (già Mercatino Marecchia) in un lavoro che, pur con qualche comprensibile limite, ha un indubbio valore per chi voglia studiare questi dialetti.
Molari documenta le parlate di Santarcangelo e della frazione di San Martino, di...
Molari documenta le parlate di Santarcangelo e della frazione di San Martino, di Torriana (già Scorticata), Verucchio, Novafeltria (già Mercatino Marecchia) in un lavoro che,...
Pittore fino ad oggi poco studiato, Giovanni Domenico Valentini, conosciuto come maestro GDV, trova in queste pagine una sua definitiva collocazione nella Storia dell’Arte italiana.
Pittore fino ad oggi poco studiato, Giovanni Domenico Valentini, conosciuto come...
Pittore fino ad oggi poco studiato, Giovanni Domenico Valentini, conosciuto come maestro GDV, trova in queste pagine una sua definitiva collocazione nella Storia dell’Arte...
Basato su una ricerca archivistica lunga e complessa il lavoro di Matteo Banzola fa luce su una vicenda fondamentale per la storia della città di Imola: Quella legata alla nascita e allo sviluppo delle strutture destinate ad ospitare e curare le malattie mentali.
Basato su una ricerca archivistica lunga e complessa il lavoro di Matteo Banzola fa...
Basato su una ricerca archivistica lunga e complessa il lavoro di Matteo Banzola fa luce su una vicenda fondamentale per la storia della città di Imola: Quella legata alla...
Le vicende critiche dei due affreschi strappati con il Ganimede e Bellerofonte ci impongono di risalire ai luoghi per i quali le due opere furono realizzate: i palazzi imolesi di cui costituivano abbellimento e decoro.
Le vicende critiche dei due affreschi strappati con il Ganimede e Bellerofonte ci...
Le vicende critiche dei due affreschi strappati con il Ganimede e Bellerofonte ci impongono di risalire ai luoghi per i quali le due opere furono realizzate: i palazzi imolesi...
Il volume dà conto dei recuperi degli affreschi della ex chiesa di San Francesco e della chiesa di San Domenico ..
Il volume dà conto dei recuperi degli affreschi della ex chiesa di San Francesco e...
Il volume dà conto dei recuperi degli affreschi della ex chiesa di San Francesco e della chiesa di San Domenico ..
Giovanni Guerrini, Imola 1887 - Roma 1972. Artista di “multiforme ingegno”. Designer, pittore, litografo, decoratore d’interni, cartellonista... direttore artistico dell’Enapi... fondò la Scuola del Mosaico a Ravenna... progettò il Palazzo della Civiltà di Roma (EUR)... Un omaggio a questo grande personaggio nel quarantesimo anniversario della sua scomparsa.
Giovanni Guerrini, Imola 1887 - Roma 1972. Artista di “multiforme ingegno”. Designer,...
Giovanni Guerrini, Imola 1887 - Roma 1972. Artista di “multiforme ingegno”. Designer, pittore, litografo, decoratore d’interni, cartellonista... direttore artistico...
A sette anni dalla scomparsa di Pasquale Becca vede la luce l’edizione digitale della sua pluridecennale opera di ricerca: 393 alberi genealogici di famiglie imolesi o comunque legate al territorio ...
A sette anni dalla scomparsa di Pasquale Becca vede la luce l’edizione digitale della...
A sette anni dalla scomparsa di Pasquale Becca vede la luce l’edizione digitale della sua pluridecennale opera di ricerca: 393 alberi genealogici di famiglie imolesi o comunque...
Il volume nono della collana Repertori della Biblioteca comunale di Imola, propone la trascrizione e lo studio di 129 lettere indirizzate da Giuseppe Scarabelli al naturalista veronese Abramo Massalongo
Il volume nono della collana Repertori della Biblioteca comunale di Imola, propone la...
Il volume nono della collana Repertori della Biblioteca comunale di Imola, propone la trascrizione e lo studio di 129 lettere indirizzate da Giuseppe Scarabelli al naturalista...
Una storia della toponomastica urbana imolese
Una storia della toponomastica urbana imolese
Una storia della toponomastica urbana imolese
Il volume ripercorre la straordinaria storia di tenacia, coraggio e spirito di reazione dell’imprenditrice Maria Cristina Strappaveccia di Camerino.
Il volume ripercorre la straordinaria storia di tenacia, coraggio e spirito di reazione...
Il volume ripercorre la straordinaria storia di tenacia, coraggio e spirito di reazione dell’imprenditrice Maria Cristina Strappaveccia di Camerino.
Un teatro, ma non uno qualunque. Stiamo parlando di un teatro speciale per la sua storia e gli intrecci (oltre alle vicissitudini) che ne derivano. Il libro racconta la sua nascita, la sua vita e la sua morte per rinascere in tutt’altra cosa e da tutt’altra parte.
Un teatro, ma non uno qualunque. Stiamo parlando di un teatro speciale per la sua...
Un teatro, ma non uno qualunque. Stiamo parlando di un teatro speciale per la sua storia e gli intrecci (oltre alle vicissitudini) che ne derivano. Il libro racconta la sua...
Il Saggio di canti popolari romagnoli di Benedetto Pergoli uscì nel 1894 per i tipi di Bordandini di Forlì ...
Il Saggio di canti popolari romagnoli di Benedetto Pergoli uscì nel 1894 per i tipi di...
Il Saggio di canti popolari romagnoli di Benedetto Pergoli uscì nel 1894 per i tipi di Bordandini di Forlì ...