Il libro racconta la vita di Raffaele Raffaeli. Nato a Faenza nel 1922, diplomato maestro elementare, giovanissimo sposa gli ideali del fascismo e si arruola volontario nella milizia volontaria della sicurezza nazionale.
Il libro racconta la vita di Raffaele Raffaeli. Nato a Faenza nel 1922, diplomato...
Il libro racconta la vita di Raffaele Raffaeli. Nato a Faenza nel 1922, diplomato maestro elementare, giovanissimo sposa gli ideali del fascismo e si arruola volontario nella...
Quanti di noi talvolta rimangono sorpresi nel vedere in maniera diversa particolari all’apparenza insignificanti e che nel tran tran quotidiano restano sempre nello stesso luogo ad aspettare un nostro risveglio di attenzione? Vuoi una luce particolare, vuoi un maggior senso di osservazione che ci pervade in un determinato giorno, ecco che quel dettaglio si svela ai nostri occhi.
Quanti di noi talvolta rimangono sorpresi nel vedere in maniera diversa particolari...
Quanti di noi talvolta rimangono sorpresi nel vedere in maniera diversa particolari all’apparenza insignificanti e che nel tran tran quotidiano restano sempre nello stesso luogo...
È un fascino molto particolare quello di Jan Thiel. Eppure è fascino, a modo suo. La magia di un uomo che ha aperto nuove strade nel campo dei motori, ha vinto una quantità impressionante di titoli mondiali, ha fatto volare le moto di molte Case e molti piloti privati, è stato corteggiato da piloti e team manager senza cambiare di un millimetro.
È un fascino molto particolare quello di Jan Thiel. Eppure è fascino, a modo suo. La...
È un fascino molto particolare quello di Jan Thiel. Eppure è fascino, a modo suo. La magia di un uomo che ha aperto nuove strade nel campo dei motori, ha vinto una quantità...
Il Mondiale più veloce della storia: 1 giorno per deciderlo, 21 giorni per organizzarlo. The fastest World Championships in history: one day to think it up and 21 days to organize it. Libro fotografico con oltre 160 immagini per documentare i campionati mondiali di ciclismo 2020 a Imola. Photo book with over 160 images to document the 2020 cycling world championships in Imola.
Il Mondiale più veloce della storia: 1 giorno per deciderlo, 21 giorni per...
Il Mondiale più veloce della storia: 1 giorno per deciderlo, 21 giorni per organizzarlo. The fastest World Championships in history: one day to think it up and 21 days to...
La vita di due importanti famiglie imolesi viene ripercorsa attraverso le vicissitudini di alcune proprietà immobiliari nel centro di Imola, testimoni e partecipi della storia della nostra città.
La vita di due importanti famiglie imolesi viene ripercorsa attraverso le vicissitudini...
La vita di due importanti famiglie imolesi viene ripercorsa attraverso le vicissitudini di alcune proprietà immobiliari nel centro di Imola, testimoni e partecipi della storia...
Sono in gran parte nobili, qualche borghese e anche ecclesiastici i fondatori delle ville nell’Imola del XVII e XVIII secolo. Di molti di loro e delle loro famiglie si accenna in questo lavoro. Le ville imolesi erano principalmente destinate ad un uso privato, riservato alla famiglia ed agli amici.
Sono in gran parte nobili, qualche borghese e anche ecclesiastici i fondatori delle...
Sono in gran parte nobili, qualche borghese e anche ecclesiastici i fondatori delle ville nell’Imola del XVII e XVIII secolo. Di molti di loro e delle loro famiglie si accenna...
Libro unico di un carnevale singolare. È la miglior sintesi di questo libro che ricostruisce la storia centenaria di un carnevale avente caratteristiche del tutto particolari.
Libro unico di un carnevale singolare. È la miglior sintesi di questo libro che...
Libro unico di un carnevale singolare. È la miglior sintesi di questo libro che ricostruisce la storia centenaria di un carnevale avente caratteristiche del tutto particolari.
Battista Emaldi (1878-1923) è stato l’ultimo sindaco di Fusignano prima dell’ascesa al potere del fascismo.
Battista Emaldi (1878-1923) è stato l’ultimo sindaco di Fusignano prima dell’ascesa al...
Battista Emaldi (1878-1923) è stato l’ultimo sindaco di Fusignano prima dell’ascesa al potere del fascismo.
Il DOC, Centro di Documentazione delle Arti Moderne e Contemporanee in Romagna, ha per finalità la promozione di quanto qui è avvenuto ed avviene in campo artistico non solo relativamente alla pittura, alla scultura e all’architettura ma anche ad altri campi espressivi quali la fotografia, la grafica, il design, la moda e il teatro.
Il DOC, Centro di Documentazione delle Arti Moderne e Contemporanee in Romagna, ha per...
Il DOC, Centro di Documentazione delle Arti Moderne e Contemporanee in Romagna, ha per finalità la promozione di quanto qui è avvenuto ed avviene in campo artistico non solo...
Libro edito in collaborazione con l'associazione culturale "Giuseppe Scarabelli" - Imola Da Casola Valsenio fino a Lugo di Romagna, passando per Castel Bolognese e con una lunga sosta a Imola, riemergono dal passato quindici storie che vedono protagonisti uomini e donne del popolo, nobili e religiosi, colti nei loro vizi capitali.
Libro edito in collaborazione con l'associazione culturale "Giuseppe Scarabelli" -...
Libro edito in collaborazione con l'associazione culturale "Giuseppe Scarabelli" - Imola Da Casola Valsenio fino a Lugo di Romagna, passando per Castel Bolognese e con una lunga...
Tutti noi, girando per i sentieri della montagna, siamo rimasti colpiti dalla bellezza dei fiori dei prati, dei boschi, delle rupi. A molti è venuta spontanea la domanda quale fosse il nome, per saperne di più od anche solo per poterli descrivere, con entusiasmo, ad un amico. Bene, questo volume vuole essere lo strumento per dare la risposta a questo interrogativo.
Tutti noi, girando per i sentieri della montagna, siamo rimasti colpiti dalla bellezza...
Tutti noi, girando per i sentieri della montagna, siamo rimasti colpiti dalla bellezza dei fiori dei prati, dei boschi, delle rupi. A molti è venuta spontanea la domanda quale...
Voluta e promossa con tenacia dal comitato per le Celebrazioni di Olindo Guerrini nel centenario della morte del poeta, la mostra bibliografica sui Sonetti romagnoli allestita alla Biblioteca Classense, che se ne è assunta la cura in collaborazione con la Biblioteca Oriani, vuole sottolineare la rilevanza dell'opera in dialetto all'interno della vasta e fortunata produzione poetica di Guerrini.
Voluta e promossa con tenacia dal comitato per le Celebrazioni di Olindo Guerrini nel...
Voluta e promossa con tenacia dal comitato per le Celebrazioni di Olindo Guerrini nel centenario della morte del poeta, la mostra bibliografica sui Sonetti romagnoli allestita...