La Piê arretrato n. 2/2015

La Piê arretrato n. 2/2015
SOMMARIO
Antonio Castronuovo, Una linea per «La Piê»: ce la detta quel buongustaio di Serra
Franco Ponseggi, Migrantes
SOMMARIO
Antonio Castronuovo, Una linea per «La Piê»: ce la detta quel buongustaio di Serra
Franco Ponseggi, Migrantes
SOMMARIO
Antonio Castronuovo, Una linea per «La Piê»: ce la detta quel buongustaio di Serra
Franco Ponseggi, Migrantes
SAGGI E ARTICOLI
Maria Assunta Biondi, Fugh e fiàmbi: impegno civile e meditazione sull’esistenza nella nuova raccolta di Gianni Fucci
Paolo Rambelli (a cura di), Spallicci, Mussolini e il documentario Romagna nei ricordi di Arnaldo Frateili
PER I CENTO ANNI DI NEVIO MATTEINI (1914-1992)
La vita
Davide Bagnaresi, Le guide turistiche
Pietro Caruso, L’insegnante, il maestro, l’amico
Antonio Castronuovo, Il collaboratore della «Piê»
Rosita Copioli, Rifrazioni di una passione storica
Grazia Gobbi Sica, Dalla storia del cimitero, la storia della città
Claudia Malpeli, Il Fondo Matteini: le mani in pasta
Annio Maria Matteini, La casa del babbo
Giancarlo Morolli, Un ricordo del professore
Cristina Ravara Montebelli, Studi attuali e maestri antichi
Laura Rossi, Un autore “sammarinese”
Paolo Zaghini, La mia Rimini
Viola Talentoni, Ritratto di Afra Bandoli
Antonio Castronuovo, Tutto Santino. Verso l’edizione omnia di Santi Muratori
Antonio Castronuovo, «L’affetto che nutro per il vecchio porco». Intervista a Graziano Pozzetto
Walter Della Monica, Un ricordo di Tino Dalla Valle (1924-2004)
TRA I LÌVAR (Recensioni)
Davide Argnani, Musa fitta nell’azzurro (V. Talentoni)
Giuseppe Bellosi, Requiem (D. Pieri)
Gastone Cacciaguerra Scheraggi, Romagna in Liberty (A. Castronuovo)
Sergio Celetti, Verde luna. Racconti, acquerelli e altro (A. Castronuovo)
Letizia Magnani, La battaglia delle idee è la forma di democrazia. Vita e storia politica di Ariella Farneti (1921-2006) (P. Ghetti)
Fosco Rocchetta, Riccione sotto le bombe, settembre 1944.
Il diario di Luisa e l’attività artistica di Camillo Innocenti (D. Magnani)
In copertina: La civetta simbolo dell’attenzione e della curiosità. Ce lo ricorda Sergio Celetti in una delle sue stupende incisioni. Che raffigura anche un invito: seguire la nostra rivista, appunto, con curiosità e attenzione. Chi saprà farlo, otterrà piaceri inaspettati...
Nessun commento presente al momento.