Collana dei Musei Civici di Imola - Piccoli e semplici volumetti per un incontro diretto con un’opera d’arte, un oggetto particolare, un reperto o una testimonianza del passato conservati o per l’occasione visibili nei Musei.
Il restauro di un crocifisso ligneo romanico rappresenta l’occasione per ripercorrere la storia e la produzione artistica del territorio dell’alta Valle del Santerno.
Il restauro di un crocifisso ligneo romanico rappresenta l’occasione per ripercorrere...
Il restauro di un crocifisso ligneo romanico rappresenta l’occasione per ripercorrere la storia e la produzione artistica del territorio dell’alta Valle del Santerno.
Le vicende critiche dei due affreschi strappati con il Ganimede e Bellerofonte ci impongono di risalire ai luoghi per i quali le due opere furono realizzate: i palazzi imolesi di cui costituivano abbellimento e decoro.
Le vicende critiche dei due affreschi strappati con il Ganimede e Bellerofonte ci...
Le vicende critiche dei due affreschi strappati con il Ganimede e Bellerofonte ci impongono di risalire ai luoghi per i quali le due opere furono realizzate: i palazzi imolesi...
Unica opera del maestro bolognese presente a Imola, dipinta a ridosso del 1600; a metà del settecento la pala venne inquadrata da una nobile ancona marmorea che tuttora l’accoglie e l’enfatizza.
Unica opera del maestro bolognese presente a Imola, dipinta a ridosso del 1600; a metà...
Unica opera del maestro bolognese presente a Imola, dipinta a ridosso del 1600; a metà del settecento la pala venne inquadrata da una nobile ancona marmorea che tuttora...
Oggi è grazie al restauro che leggiamo correttamente ed apprezziamo un gruppo di sette tele che è possibile isolare, collezione nella collezione, per l’appartenenza al pennello di un unico artista, Antonio Beccadelli.
Oggi è grazie al restauro che leggiamo correttamente ed apprezziamo un gruppo di sette...
Oggi è grazie al restauro che leggiamo correttamente ed apprezziamo un gruppo di sette tele che è possibile isolare, collezione nella collezione, per l’appartenenza al pennello...