Un ritorno ai racconti per completare e chiudere il ciclo delle storie legate alle tematiche dell'infanzia, dell'adolescenza e della prima giovinezza del protagonista, dagli anni quaranta ai primi anni sessanta.
Un ritorno ai racconti per completare e chiudere il ciclo delle storie legate alle...
Un ritorno ai racconti per completare e chiudere il ciclo delle storie legate alle tematiche dell'infanzia, dell'adolescenza e della prima giovinezza del protagonista, dagli...
L'autrice Geltrude Zaffagnini descrive il suo impegno offerto all'ECA dal 1952 al 1977, ente operante nei due/tre decenni dell'immediato dopoguerra e descritto come precursore dei moderni Servizi Sociali Professionali Politici.
L'autrice Geltrude Zaffagnini descrive il suo impegno offerto all'ECA dal 1952 al 1977,...
L'autrice Geltrude Zaffagnini descrive il suo impegno offerto all'ECA dal 1952 al 1977, ente operante nei due/tre decenni dell'immediato dopoguerra e descritto come precursore...
L'autrice di questo piccolo libro ripercorre, o per meglio dire disegna, una lunga vita di formazione e insegnamento con poche abili pennellate, vergate quasi con distacco e senza alcuna pretesa di stupire o commuovere.
L'autrice di questo piccolo libro ripercorre, o per meglio dire disegna, una lunga vita...
L'autrice di questo piccolo libro ripercorre, o per meglio dire disegna, una lunga vita di formazione e insegnamento con poche abili pennellate, vergate quasi con distacco e...
Aldina Sommariva ha iniziato a scrivere in versi all’inizio degli anni ’90, dopo aver abitato in varie città sia in Italia sia all’estero. Da sempre affascinata dalla mitologia classica, è stata definita da Giuseppe Conte una poetessa mito-modernista, pur non essendosi mai sentita inquadrata in una particolare corrente.
Aldina Sommariva ha iniziato a scrivere in versi all’inizio degli anni ’90, dopo aver...
Aldina Sommariva ha iniziato a scrivere in versi all’inizio degli anni ’90, dopo aver abitato in varie città sia in Italia sia all’estero. Da sempre affascinata dalla mitologia...
rimani... poesie raffinate, non sempre di taglio gioioso, alcune profonde e amare... altre, metafore d'incredibile efficacia spesso percorse da un refolo d'ironia, lente indispensabile all'autrice per osservare se stessa, la bellezza nelle minime cose e tutto ciò che è altro da sé.
rimani... poesie raffinate, non sempre di taglio gioioso, alcune profonde e amare......
rimani... poesie raffinate, non sempre di taglio gioioso, alcune profonde e amare... altre, metafore d'incredibile efficacia spesso percorse da un refolo d'ironia, lente...
Il fantasma di un noto romanziere, ucciso dai suoi protagonisti, rilegge il manoscritto dell’opera incompiuta con l’assurdo obiettivo di scoprire la perfida intrusione del destino – così la definisce – che gli è stata fatale.
Il fantasma di un noto romanziere, ucciso dai suoi protagonisti, rilegge il manoscritto...
Il fantasma di un noto romanziere, ucciso dai suoi protagonisti, rilegge il manoscritto dell’opera incompiuta con l’assurdo obiettivo di scoprire la perfida intrusione del...
Geltrude Zaffagnini aggiunge un altro capitolo alla storia della sua vita, riprendendo temi ed episodi o solo accennati o addirittura già narrati in precedenza ...
Geltrude Zaffagnini aggiunge un altro capitolo alla storia della sua vita, riprendendo...
Geltrude Zaffagnini aggiunge un altro capitolo alla storia della sua vita, riprendendo temi ed episodi o solo accennati o addirittura già narrati in precedenza ...
Silvano Emiliani è qui ciò che potremmo definire un "cyber-aborigeno", laddove incarna colui che esplora sì l'ignoto con la tecnologia e la scienza, ma con la profondità della poesia, che sia "scritta" o "disegnata"
Silvano Emiliani è qui ciò che potremmo definire un "cyber-aborigeno", laddove incarna...
Silvano Emiliani è qui ciò che potremmo definire un "cyber-aborigeno", laddove incarna colui che esplora sì l'ignoto con la tecnologia e la scienza, ma con la profondità della...
Come già dice il titolo, il vino svolge un ruolo fondamentale in questo romanzo prettamente autobiografico che si svolge nell’arco temporale di un’estate. Il protagonista, Federico, frequenta la facoltà di storia e filosofia di Bologna ..
Come già dice il titolo, il vino svolge un ruolo fondamentale in questo romanzo...
Come già dice il titolo, il vino svolge un ruolo fondamentale in questo romanzo prettamente autobiografico che si svolge nell’arco temporale di un’estate. Il protagonista,...
Un libro composito, tripartito: poesie, racconti, riflessioni. La seconda prova pubblica di Marta Samorini, dopo la prima, nonostanteme, del 2011. Torna così a farsi sentire il “buon odore” che l’autrice lascia di sé, come lei stessa si augura ...
Un libro composito, tripartito: poesie, racconti, riflessioni. La seconda prova...
Un libro composito, tripartito: poesie, racconti, riflessioni. La seconda prova pubblica di Marta Samorini, dopo la prima, nonostanteme, del 2011. Torna così a farsi sentire il...
Cinque ragazzi americani si apprestano ad ascoltare un vecchio cantastorie che gli racconta di Merlino, ma non è ciò che sembra quel che si racconta.
Cinque ragazzi americani si apprestano ad ascoltare un vecchio cantastorie che gli...
Cinque ragazzi americani si apprestano ad ascoltare un vecchio cantastorie che gli racconta di Merlino, ma non è ciò che sembra quel che si racconta.
Una sera di primavera. L’ora del tramonto. Un momento come tanti, quasi banale. Un uomo rientra a casa dal lavoro. Parcheggia, tira fuori un mazzo di chiavi, cerca di aprire la porta. E comincia un incubo. Non solo non riesce a trovare la chiave per aprire la porta, ma d’improvviso si trova catapultato in una diversa identità, in un altrove che non riconosce, ma dove...
Una sera di primavera. L’ora del tramonto. Un momento come tanti, quasi banale. Un uomo...
Una sera di primavera. L’ora del tramonto. Un momento come tanti, quasi banale. Un uomo rientra a casa dal lavoro. Parcheggia, tira fuori un mazzo di chiavi, cerca di aprire la...