Sotto il segno del sole

Sotto il segno del sole

Sotto il segno del sole

Benché non voglia essere un trattato sulla cultura e le tradizioni contadine dei luoghi menzionati a cavallo tra il XIX e XX secolo, fino agli anni 1930, l’autore nel trasmettere il suo profondo ed affezionato legame alla campagna, non di meno viene a tracciare un panorama complesso dell’ambiente rurale quando la vita era una autentica lotta per la sopravvivenza di intere famiglie di braccianti

30 in magazzino

-5%

18,00 €

Prezzo scontato!

17,10 €

Aggiungi al carrello

Siamo chiusi per ferie dal 20 dicembre fino al 7 gennaio compreso.
Gli ordini saranno evasi a partire dall'8 gennaio prossimo.

Questo libro nasce dalla raccolta di alcuni scritti: diari e racconti autobiografici dell’autore, riferiti alla vita in campagna della famiglia d’origine che ha gestito fondi, a condizione mezzadrile, dal 1901 al 1935, nelle zone di Villa Serraglio, Conselice e Imola. Benché non voglia essere un trattato sulla cultura e le tradizioni contadine dei luoghi menzionati a cavallo tra il XIX e XX secolo, fino agli anni 1930, l’autore nel trasmettere il suo profondo ed affezionato legame alla campagna, non di meno viene a tracciare un panorama complesso dell’ambiente rurale quando la vita era una autentica lotta per la sopravvivenza di intere famiglie di braccianti, spesso numerose e costrette a vivere in modestissime abitazioni con scarse o assenti fonti di reddito. Desiderio dell’autore è quindi quello di riportare alla memoria elementi storici e culturali della tradizione contadina, quando il lavoro in campagna era condotto unicamente con la forza delle braccia e degli animali da tiro. Il contesto storico è infatti quello precedente all’avvento della meccanizzazione che, oltre ad alleggerire il lavoro contadino, ha favorito la migliore produttività delle varie colture agricole con la conseguente e maggiore rendita economica.
Le pagine sono pervase di intensa emotività personale, di un legame affettivo fortissimo verso le figure familiari, verso i “Casanti”, ossia i braccianti che l’autore nomina uno per uno, rendendoli veri protagonisti, soggetti di riscatto sociale, a fronte della misera vita vissuta ai margini, dimenticati dalla storia.
Vite raccontate dagli occhi di un bambino cresciuto in fretta, con le responsabilità di un adulto e infine ragazzo di vent’anni con lo sguardo rivolto verso un futuro diverso.

Scheda tecnica

  • Titolo - Sotto il segno del solo
  • Sottotitolo - Diari e racconti autobiografici sulla vita in campagna nella Romagna del primo Novecento
  • Autori - Michele Morini
  • Data di pubblicazione - 2025
  • Numero di pagine - 196
  • Copertina - Brossura cucita
  • Formato - 170 x 240 mm
  • Lingua - IT
  • Tipo di stampa - BOOK
  • ISBN-13 - 9788875867720

Commenti

Nessun commento presente al momento.

Scrivi la tua recensione

Sotto il segno del sole

Sotto il segno del sole

Benché non voglia essere un trattato sulla cultura e le tradizioni contadine dei luoghi menzionati a cavallo tra il XIX e XX secolo, fino agli anni 1930, l’autore nel trasmettere il suo profondo ed affezionato legame alla campagna, non di meno viene a tracciare un panorama complesso dell’ambiente rurale quando la vita era una autentica lotta per la sopravvivenza di intere famiglie di braccianti

Scrivi la tua recensione

30 altri prodotti nella stessa categoria: