La centralità che la poesia di Hölderlin assume nell’opera di Heidegger è focalizzata in questa straordinaria collezione di saggi
La centralità che la poesia di Hölderlin assume nell’opera di Heidegger è focalizzata...
La centralità che la poesia di Hölderlin assume nell’opera di Heidegger è focalizzata in questa straordinaria collezione di saggi
Nella storia di Semprùn c’è un intreccio culturale che apre la mente e dà calore: fatto di passato e di presente, di difesa dei deboli e ribellione ai potenti ...
Nella storia di Semprùn c’è un intreccio culturale che apre la mente e dà calore: fatto...
Nella storia di Semprùn c’è un intreccio culturale che apre la mente e dà calore: fatto di passato e di presente, di difesa dei deboli e ribellione ai potenti ...
Nella ricognizione degli ultimi giorni dello scrittore tedesco, l’autore fa confluire alla ricerca su Benjamin la storia di un incontro avvenuto a Port Bou con una donna, storia che nascerà e finirà contemporaneamente alla sua ricerca.
Nella ricognizione degli ultimi giorni dello scrittore tedesco, l’autore fa confluire...
Nella ricognizione degli ultimi giorni dello scrittore tedesco, l’autore fa confluire alla ricerca su Benjamin la storia di un incontro avvenuto a Port Bou con una donna, storia...
Cosa fa uno che ama scrivere quando non scrive? Va a passeggio? si riposa? pensa ad altro? No. Annota su taccuini le idee che gli passano per la testa, registra le cose del giorno.
Cosa fa uno che ama scrivere quando non scrive? Va a passeggio? si riposa? pensa ad...
Cosa fa uno che ama scrivere quando non scrive? Va a passeggio? si riposa? pensa ad altro? No. Annota su taccuini le idee che gli passano per la testa, registra le cose del giorno.
50 novelle canagliesche perché svelano in maniera canagliesca il difetto del principe degli animali: l’ipocrisia. Un irriverente bestiario di creature surreali scorre nella rapidità delle brevissime ma caustiche novelle.
50 novelle canagliesche perché svelano in maniera canagliesca il difetto del principe...
50 novelle canagliesche perché svelano in maniera canagliesca il difetto del principe degli animali: l’ipocrisia. Un irriverente bestiario di creature surreali scorre nella...
Luoghi, spettacoli, pubblico dal 1797 al 1812. Un libro che parla delle origini del teatro a Imola scegliendo di approfondire un quindicennio che si apre con l'incendio del Teatro dei Cavalieri e si conclude con l'inaugurazione dell'edificio dei Signori Associati, il futuro Teatro Comunale.
Luoghi, spettacoli, pubblico dal 1797 al 1812. Un libro che parla delle origini del...
Luoghi, spettacoli, pubblico dal 1797 al 1812. Un libro che parla delle origini del teatro a Imola scegliendo di approfondire un quindicennio che si apre con l'incendio del...
L’autore cerca e trova nella poesia la sua strada in ogni grado di esistenza e in ogni avversità della lingua.
L’autore cerca e trova nella poesia la sua strada in ogni grado di esistenza e in ogni...
L’autore cerca e trova nella poesia la sua strada in ogni grado di esistenza e in ogni avversità della lingua.
Il Commentario utile alla costruzione pratica della macchina per esplorare il tempo, apparso sul “Mercure de France” nel 1899, è il testo con cui Jarry gettò le basi teoriche più stringenti della ’Patafisica.
Il Commentario utile alla costruzione pratica della macchina per esplorare il tempo,...
Il Commentario utile alla costruzione pratica della macchina per esplorare il tempo, apparso sul “Mercure de France” nel 1899, è il testo con cui Jarry gettò le basi teoriche...
In questo volume Silvio Lombardi ci dà le traduzioni in romagnolo di un cospicuo numero di sonetti di Giuseppe Gioacchino Belli, che il lettore può divertirsi a confrontare con i testi originali riportati in calce, osservando le brillanti soluzioni adottate dal traduttore ...
In questo volume Silvio Lombardi ci dà le traduzioni in romagnolo di un cospicuo numero...
In questo volume Silvio Lombardi ci dà le traduzioni in romagnolo di un cospicuo numero di sonetti di Giuseppe Gioacchino Belli, che il lettore può divertirsi a confrontare con...
Sommario 5/2017 Gabriella Buda Pepi, Una lettera Bruno Zannoni, Zuvantò
Sommario 5/2017 Gabriella Buda Pepi, Una lettera Bruno Zannoni, Zuvantò
Sommario 5/2017 Gabriella Buda Pepi, Una lettera Bruno Zannoni, Zuvantò
L’autore ha raccolto in questo volume la sua attività in campo scolastico presso il Convitto “Ferraresi Tampieri” di Imola, l’ITC “G. Compagnoni” di Lugo e l’ITC “L. Paolini” di Imola ...
L’autore ha raccolto in questo volume la sua attività in campo scolastico presso il...
L’autore ha raccolto in questo volume la sua attività in campo scolastico presso il Convitto “Ferraresi Tampieri” di Imola, l’ITC “G. Compagnoni” di Lugo e l’ITC “L. Paolini” di...
L’opera ha un tratto “squisitamente esistenziale” che riverbera con le parole ricordi e attimi di vita trascorsa per cercare nell’attualità una risposta al “male di vivere”.
L’opera ha un tratto “squisitamente esistenziale” che riverbera con le parole ricordi e...
L’opera ha un tratto “squisitamente esistenziale” che riverbera con le parole ricordi e attimi di vita trascorsa per cercare nell’attualità una risposta al “male di vivere”.