Per non dimenticare Imola 1939-1945

Per non dimenticare Imola 1939-1945

Per non dimenticare Imola 1939-1945

L’autore rivive giorno dopo giorno la realtà imolese dal 1939 al 1945 che si presenta negli usi, nel costume finanche nel diffuso dialetto proprio di una civiltà contadina arricchita dal riformismo socialista. Vengono cronologicamente esposti episodi cittadini tutti sviluppati da una borghesia generata dal regime ...

 

999 in magazzino

-5%

23,00 €

Prezzo scontato!

21,85 €

Aggiungi al carrello

Siamo chiusi per ferie dal 20 dicembre fino al 7 gennaio compreso.
Gli ordini saranno evasi a partire dall'8 gennaio prossimo.

L’autore rivive giorno dopo giorno la realtà imolese dal 1939 al 1945 che si presenta negli usi, nel costume finanche nel diffuso dialetto proprio di una civiltà contadina arricchita dal riformismo socialista. Vengono cronologicamente esposti episodi cittadini tutti sviluppati da una borghesia generata dal regime. Dal 1940, la guerra con le notizie dai vari fronti poi il conflitto in Italia ed infine la sofferenza ed i costi umani di una città assediata. Alla fine oltre mille vittime, tutte documentate misurano il prezzo pagato da “Imola nostra” alla libertà.

 

Scheda tecnica

  • Titolo - Per non dimenticare Imola 1939-1945
  • Autori - Andrea Bandini
  • Data di pubblicazione - 2014
  • Numero di pagine - 332
  • Copertina - Brossura cucita
  • Formato - 150 x 210 mm
  • Lingua - it
  • Tipo di stampa - BOOK
  • ISBN-13 - 9788875864460

Commenti

Nessun commento presente al momento.

Scrivi la tua recensione

Per non dimenticare Imola 1939-1945

Per non dimenticare Imola 1939-1945

L’autore rivive giorno dopo giorno la realtà imolese dal 1939 al 1945 che si presenta negli usi, nel costume finanche nel diffuso dialetto proprio di una civiltà contadina arricchita dal riformismo socialista. Vengono cronologicamente esposti episodi cittadini tutti sviluppati da una borghesia generata dal regime ...

 

Scrivi la tua recensione

30 altri prodotti nella stessa categoria: