La Piê arretrato n. 6/2014
La Piê arretrato n. 6/2014
Sommario
Antonio Castronuovo, Arcurdév d’arnuvê l’iscrizion
Marino Monti, Che viaz
Sommario
Antonio Castronuovo, Arcurdév d’arnuvê l’iscrizion
Marino Monti, Che viaz
Sommario
Antonio Castronuovo, Arcurdév d’arnuvê l’iscrizion
Marino Monti, Che viaz
SAGGI E ARTICOLI
Maria Assunta Biondi, Maria Martinez Spallicci: una grande donna accanto a un grande uomo
Antonio Castronuovo, Vittorio Gnecchi a Ravenna (tra Strauss e Pratella)
Pier Paolo Mazzini, Imola porta della Romagna
TITO PASQUI, DA FORLÌ ALL’EUROPA
Flavia Bugani, L’instancabile attività di Tito
Antonella Imolesi Pozzi, Il fondo Tito Pasqui nella Biblioteca di Forlì
Umberto Pasqui, Gaetano Pasqui, padre di Tito e concreto visionario
Viola Talentoni, Ritratto di Cristina Ghirardini
Sauro Mattarelli, Aurelio Orioli poeta ed esule
Massimo Previato, Carlo Saporetti (“Carluccio”) rivive nella città del sale
Augusto Ancarani, XX setembar
Franco Gàbici, Qualche centenario ancora
Fausto Renzi, Il villaggio di San Patrizio in tempo di guerra (1940-1945)
Maurizio Flutti, Volti e storie da una cartolina
TRA I LÌVAR (Recensioni)
Paolo Cortesi, Annina rubata. Il mistero di Forlì (A. Castronuovo)
Davide Gnola (a cura di), Corsari nel nostro mare (redaz.)
Maria Lenti, Cartografie neodialettali. Poeti di Romagna e d'altri luoghi (D. Pieri) Alberto Malfitano, Scrivere in prima linea. Max David inviato speciale e corrispondente di guerra (V. Talentoni)
INDICI DELL’ANNATA 2014 (a. LXXXIII)
In copertina: I Magi sono in viaggio, sulle nevi d’Occidente, alla ricerca di uno spirito fanciullo che sappia parlare ai cuori della gente: questa la suggestione della nuova, straordinaria xilografia di Sergio Celetti che accogliamo sulla nostra copertina.
Nessun commento presente al momento.