La Piê arretrato n. 1/2014
La Piê arretrato n. 1/2014
Sommario
Antonio Castronuovo, Un po’ d’impegno in più
Nevio Spadoni, Ravèna incù ....
Sommario
Antonio Castronuovo, Un po’ d’impegno in più
Nevio Spadoni, Ravèna incù ....
Sommario
Antonio Castronuovo, Un po’ d’impegno in più
Nevio Spadoni, Ravèna incù
SAGGI E ARTICOLI
Antonio Castronuovo, Gioventù di Umberto Toschi. Poesia, futurismo e goliardia di un grande geografo
Loris Rambelli, Un personaggio di Romagna: Ziridön visto da Giovanna Righini Ricci
Luciano Foglietta, Poeti all’Alpe di Badia Prataglia
Franco Gàbici, Carlo Denina, storico
Viola Talentoni, Ritratto di Sante Medri
Dino Pieri, Il mito del Passatore in alcune poesie dell’Ottocento
Pantaleo Palmieri, Romagnoli d’età napoleonica nelle Memorie di Mario Pieri
Pierluigi Moressa, La Maglia Rosa e l'azzurro infinito. Ricordo di Tullo Morgagni (1881-1919)
Vittorio Mezzomonaco, Francesco Nullo, un eroe dimenticato
Roberta Paganelli, Gea della Garisenda e Ines Lidelba, regine romagnole dell’operetta
TRA I LÌVAR (Recensioni)
Cesare Angelini-Carlo Linati, Carteggio 1918-1947 (G. Zanone)
Alessandro Brusa, La raccolta del sale (G. Selvatici)
Giuseppe Cantoni, Nella luce della sera. Poesie cesenati (D. Pieri)
Checco Guidi, È post dli violi biénchi (D. Pieri)
Maria Pia Missiroli, Il vero e il sogno (V. Talentoni)
Marta Pellizzi, Quella che ero e quella che sarò. Cronaca della mia esistenza (A. Castronuovo)
In copertina:
La brocca con l’astore, uno degli stemmi dei Manfredi di Faenza, in una tradizionale xilografia di Giacomo
Visani di Meldola
Nessun commento presente al momento.