La Piê arretrato n. 4/2012

La Piê arretrato n. 4/2012
Sommario
Antonio Castronuovo, Poco ma buono, un’antica regola sempre valida
Augusto Muratori, Int la nèbia di dè ch’i n’j è piò ...
Sommario
Antonio Castronuovo, Poco ma buono, un’antica regola sempre valida
Augusto Muratori, Int la nèbia di dè ch’i n’j è piò ...
Sommario
Antonio Castronuovo, Poco ma buono, un’antica regola sempre valida
Augusto Muratori, Int la nèbia di dè ch’i n’j è piò
SAGGI E ARTICOLI
Dino Pieri, “La mia meravigliosa bicicletta”. Renato Serra letterato ciclista (con inediti)
Romano Pasi, Spallicci con le camicie rosse di Ricciotti Garibaldi a Drisko. Due articoli per un centenario
(La legione garibaldina a Drisko, Un cinquantenario)
PER IL CENTENARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PASCOLI
Pantaleo Palmieri, Pascoli nazionalista?
Pier Paolo Mazzini, Rime pascoliane in dentello. I versi di Pascoli apparsi su francobolli
Marco Viroli, «E se i Bolognesi fossero Romagnoli...?». Su alcuni Signori di Romagna
Viola Talentoni, Ritratto di Franco Gàbici
LUIGI CASAGLIA, GLI ECCIDI DEL SETTEMBRE 1944 A FORLÌ
Strage all’aeroporto
Famiglie annientate
APPELLO alla popolazione delle province di Forlì e Ravenna
Antonella Imolesi Pozzi, Giovanni Boccaccio e Flavio Biondo. Le edizioni del Cinquecento e i rapporti con la Romagna
Antonio Castronuovo, Giovanni Guerrini, artista poliedrico di Romagna
TRA I LÌVAR (Recensioni)
Giovanna Capucci, Anima mia (V. Talentoni)
Oreste Delucca, Animali domestici e selvatici in una città medievale. La Rimini malatestiana(F. Rocchetta)
Rodolfo Francesconi, Cartografie di una vita: da un baule di cartacce (P. Moressa)
Roberta Paganelli, Ines Lidelba, la contessa soubrette (A. Castronuovo)
Loris Rambelli, Ezio D’Errico: paura e fascinazione (A. Castronuovo)
Cesare Sangiorgi, Con gli occhi rivolti al cielo. I mosaici del Collegio Aeronautico di Forlì (A. Castronuovo)
U ’S DIS (eventi di cultura in Romagna)
In copertina:
Col suo stupendo tratto, Sergio Celetti ci dona in questo numero l’immagine di un melograno. Per il colore rosso brillante dei suoi semi, come fosse un prezioso prodigio della natura, la pianta ha sempre colpito l'immaginazione. Per di più, è un simbolo di passione e di unione tra gli uomini. E come tale lo doniamo ai nostri lettori.
Nessun commento presente al momento.