La Piê arretrato n. 2/2012

La Piê arretrato n. 2/2012
Sommario
Antonio Castronuovo, Giocare a parole con la Romagna
Francesco Gabellini, E’ svùid
Sommario
Antonio Castronuovo, Giocare a parole con la Romagna
Francesco Gabellini, E’ svùid
Sommario
Antonio Castronuovo, Giocare a parole con la Romagna
Francesco Gabellini, E’ svùid
SAGGI E ARTICOLI
Ivano Vespignani, Spallicci e Villa Norina di Bertinoro
Alberto Mingotti, La fabbrica delle statue. Per il centenario di Angelo Biancini
Antonio Castronuovo, La poesia dialettale di Luigi Orsini
Silvia Bartoli, Mariacristina Gori: scrittura e sapere
L’occhio della Romagna. Daniele Ferroni intervistato da Antonio Castronuovo
Viola Talentoni, Ritratto di Marcello Savini
Loris Rambelli, Il vento soffia e nevica la frasca
Mario Vespignani, Tnènd d’ astê’ la premavéra
Renato Cortesi, Caratteristiche massoniche e carbonare in antichi termini dialettali romagnoli
Alberto Cacciari, L’italiano in salsa dialettale. Le tipologie umane
Roberta Paganelli, Nino Rossi, da enfant prodige a concertista di fama europea (I)
TRA I LÌVAR (Recensioni)
Diotalevio Leonelli, L’alpino dalle sette vite sul fronte russo (G. Lugaresi)
Enzo Maizza, Pazzo gioco (V. Talentoni)
Pierluigi Moressa, Guida storico-artistica di Forlì e del suo comprensorio (V. Talentoni)
Romano Pasi, I medici e la cultura medica a Ravenna (G. Cerasoli)
Marina Salvi, Il senso di appartenenza. Luoghi, uomini e donne nella Romagna dei ricordi (D. Pieri)
Alberta Tedioli, Le corte del capofreddo. Microstorie (A. Castronuovo)
Paola Turroni, Il mondo è vedovo (L. Magazzeni)
U ’S DIS (eventi di cultura in Romagna)
In copertina
Con un vigoroso tratto di incisione Tommaso Magalotti ci dona una immagine degli ulivi, questi alberi che già adornano le alture della Romagna-Toscana e che, con il loro aspetto contorto e invincibile, rammentano il carattere dell’uomo romagnolo: saldo, tenace, imbattibile.
Nessun commento presente al momento.