La Piê arretrato n. 5/2011

Sommario
EDITORIALE Guidarello
Sante Pedrelli, L’insógni
SAGGI E ARTICOLI
Annarita Tasselli, I primi anni dei Canterini Romagnoli di Lugo
Giuliana Zanelli, L’ultimo viaggio di Anita
Sauro Mattarelli, Il luogo dove la storia d’Italia si decanta
Antonio Castronuovo, Elio Pagliarani a Viserba
Gregorio Sacchetti, Vittoria Gervasi, futurista e latinista
Viola Talentoni, Ritratto di Marina Sangiorgi
Antonio Castronuovo, Dino Pieri, “Il plaustro” (1911-1914). Indice cronologico e tematico
Vanda Budini, Le coperte da buoi
Gabriele Zelli, Cesare Majoli e altri scienziati di Romagna
Saverio Simeone, Emidio Rinaldi: una vita per le conchiglie
Elisa Bianchini, Gli ultimi ghigliottinati di Ravenna
TRA I LÌVAR (Recensioni)
Alberto Bondi, Flavia Bugani, Elisa Garavini, Espressioni della fede nell’arte in Romagna fra Ottocento e Novecento (R. Ricci)
Sandra Evangelisti, Diario minimo (V. Talentoni)
Carlo Flamigni, Senso comune (M. Leoni)
Luigi Melloni, Giovanni Vinci, Franco Orselli, Artiglieri Alpini 22a 23a e 24a batterie Belluno 1938-1943.
Testimonianze e foto degli artiglieri romagnoli (D. Pieri)
“Il parlar franco” (M.A. Biondi)
U ’S DIS (eventi di cultura in Romagna)
In copertina
La forlivese Emanuela Angelini dedica alla sua città e ai lettori de “La Piê” una visione di San Mercuriale, ingentilita da un serto di fiori (pittura su seta).
Nessun commento presente al momento.