La Piê arretrato n. 4/2005

La Piê arretrato n. 4/2005
SOMMARIO
Antonio Castronuovo, Grazie, banche
Marino Monti, Tlarâgn
SOMMARIO
Antonio Castronuovo, Grazie, banche
Marino Monti, Tlarâgn
SOMMARIO
Antonio Castronuovo, Grazie, banche
Marino Monti, Tlarâgn
SAGGI E ARTICOLI
Antonio Castronuovo, Spallicci e gli animali
Anna Antonellini, Tracce di Pascoli a Lugo di Romagna
Carlo Falconi, A sguaz
ORESTE CASAGLIA. RICORDI E TESTIMONIANZE
Luigi Casaglia, Un cittadino preminente
Colomba e Maria Pia Fabbri, Amicizia
Bruna Foschi, Leggendo il diario di Oreste Casaglia
Fabrizia Fabbri, Nota su SS - Cella n° 1
Mario Spallicci, Cervia Pineta. La Milano Marittima di Spallicci
Viola Talentoni, Ritratto di Antonella Imolesi
Giovanni Nadiani, I dialetti, un prodotto dell’immaginario, seguito da Irish pub
Antonella Imolesi Pozzi, Capolavori di carta. Il fragile fascino dell’incisione in mostra a Forlì
Gregorio Sacchetti, Roberto Sella, pittore
Ermanno Pasini, Ancora sui “tugnin”, ossia i tedeschi
Graziella Valentini, Trebbo di Sogliano
TRA I LÌVAR (Recensioni)
Paolo Borghi, D’e’ cânt de’ mêr. Dalla parte del mare (D. Pieri)
Giuseppe Compagnoni, Gli uomini nuovi (M.A. Biondi)
Michele Leoni, Una moglie chiamata madre (V. Talentoni)
Antonio Mambelli, Diario degli avvenimenti di Forlì e (in parte) di Romagna dal 1939 al 1945 (E. Santarelli)
Guido Pedrelli, Quei giorni. Fra storia e memoria, Longiano 1944-1948 (D. Pieri)
Franco Poggi, Sull’onda dei ricordi (A. Castronuovo)
Giorgio Zabbini, Taccuino del disinganno (A. Castronuovo)
U’ S DIS (eventi di cultura in Romagna)
In copertina: Paesaggio vallivo, acquerello di Angelo Ranzi (2005).
Nessun commento presente al momento.