Wadi Hammamat II

Wadi Hammamat II

Wadi Hammamat II

Con l’annuale pubblicazione del volume “Wadi Hammamat II”, Marco Chioffi e Giuliana Rigamonti presentano l’“Inscrizione di (Hnw) Henu nell’anno 8 del III Montuhotep”, sesto e ultimo sovrano della
XI dinastia (sesto e penultimo per controverse interpretazioni circa il suo successore, il IV Montuhotep) che regnò per soli 12 anni e il cui nome di incoronazione era Sankhkara.

19 in magazzino

27,00 €

Aggiungi al carrello

Siamo chiusi per ferie dal 20 dicembre fino al 7 gennaio compreso.
Gli ordini saranno evasi a partire dall'8 gennaio prossimo.

Con l’annuale pubblicazione del volume “Wadi Hammamat II”, Marco Chioffi e Giuliana Rigamonti presentano l’“Inscrizione di (Hnw) Henu nell’anno 8 del III Montuhotep”, sesto e ultimo sovrano della
XI dinastia (sesto e penultimo per controverse interpretazioni circa il suo successore, il IV Montuhotep) che regnò per soli 12 anni e il cui nome di incoronazione era Sankhkara. La dotta prefazione della Direttrice dell’Israel Museum di Gerusalemme, Dottoressa Racheli Shalomi-Hen, attesta l’alta qualità del presente volume confermandone il valore scientifico. Henu, Cancelliere del re, Amico unico e titolare di decine di altri importanti incarichi a Corte, viene inviato dal sovrano nella Terra di Punt per rifornirsi dei prodotti più pregiati di questo Paese. Capo di una spedizione di 3000 uomini, attraversa lo Wadi Hammamat in cui fa scavare numerosi pozzi per il rifornimento dell’acqua per uomini e animali
quindi, giunto sulla costa del mar Rosso, costruisce la flotta. Equipaggiatala di ogni cosa necessaria per la lunga navigazione e dopo aver sacrificato ritualmente molti bovini, fa vela verso Punt. Compiuta con profitto la missione nella Terra del Dio -altra definizione di Punt- Henu risale la costa del Mar Rosso e, attraversando di nuovo lo Wadi Hammamat per tornare in Egitto, preleva dalle cave blocchi di pietra pregiata, utili per costruire le statue del Naos. Il resoconto della spedizione è una lunga iscrizione incisa circa a metà dello Wadi Hammamat, sul versante sud, su una roccia posizionata a 7/8 metri dall’attuale livello stradale. Il testo è corredato da un particolareggiato apparato critico, da un indice dei termini egizi nonché da un’ampia documentazione fotografica, realizzata dagli autori, che illustra siti, particolari geroglifici e figurativi menzionati nel testo.

Scheda tecnica

  • Titolo - Wadi Hammamat II
  • Sottotitolo - Iscrizione di Henu nell'anno 8 del III Montuhoep
  • Autori - Marc Chioffi, Giuliana Rigamonti
  • Data di pubblicazione - 12/ 2024
  • Numero di pagine - 144
  • Copertina - Brossura cucita
  • Formato - 170 x 240 mm
  • Lingua - IT
  • Tipo di stampa - Book
  • ISBN-13 - 9788875867669

Commenti

Nessun commento presente al momento.

Scrivi la tua recensione

Wadi Hammamat II

Wadi Hammamat II

Con l’annuale pubblicazione del volume “Wadi Hammamat II”, Marco Chioffi e Giuliana Rigamonti presentano l’“Inscrizione di (Hnw) Henu nell’anno 8 del III Montuhotep”, sesto e ultimo sovrano della
XI dinastia (sesto e penultimo per controverse interpretazioni circa il suo successore, il IV Montuhotep) che regnò per soli 12 anni e il cui nome di incoronazione era Sankhkara.

Scrivi la tua recensione

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

5 altri prodotti nella stessa categoria: