Scalogno di Romagna Igp

Scalogno di Romagna Igp
Da prodotto quasi sconosciuto fuori della regione Emilia-Romagna, oggi è diventato un protagonista ricercatissimo in cucina.
Da prodotto quasi sconosciuto fuori della regione Emilia-Romagna, oggi è diventato un protagonista ricercatissimo in cucina.
Da prodotto quasi sconosciuto fuori della regione Emilia-Romagna, oggi è diventato un protagonista ricercatissimo in cucina. Per tanti anni, lo Scalogno ha rappresentato l’ingrediente principale della colazione e merenda di contadini accompagnata da un bicchiere di Sangiovese. Un ortaggio che esprime il legame con la terra, il lavoro tenace, la fame d’altri tempi. Lo Scalogno di Romagna è l’identità di un preciso territorio e, anche per questo, preziosa tipicità certificata dall’Indicazione di origine protetta. A lui si deve il lavoro e la passione di tanti agricoltori che lo coltivano in piccoli e grandi appezzamenti mantenendo una produzione nata cinquemila anni fa. Questo libro ripercorre la sua storia, il suo territorio, il percorso che ha affrontato per essere riconosciuto unico nel suo genere, l’attività del Consorzio dello Scalogno di Romagna, le funzioni salutari, il suo utilizzo in cucina. Aggiungere questo prodotto nei piatti vuol dire ricordare le radici di un mondo passato che continua nei nostri giorni.
Nessun commento presente al momento.