Storia di un museo

Storia di un museo
Quando un museo è produttivo? Quando riesce ad esporre raccolte? Quando adotta corrette prassi di conservazione? Quando fa “parlare” le opere e le testimonianze che conserva?
Quando un museo è produttivo? Quando riesce ad esporre raccolte? Quando adotta corrette prassi di conservazione? Quando fa “parlare” le opere e le testimonianze che conserva?
Quando un museo è produttivo? Quando riesce ad esporre raccolte? Quando adotta corrette prassi di conservazione? Quando fa “parlare” le opere e le testimonianze che conserva? Certamente in ognuno questi aspetti risiede un tassello dell’efficacia del museo, ed ancora nella sua azione didattica e scientifica, nella ricerca, nelle produzioni, ecc. Per l’esperienza del Museo degli Usi e Costumi della Gente di Romagna questa è da individuarsi in larga parte nel raggiungimento di quegli obiettivi che nella dimensione della socialità rintracciano gli spazi per un’“azione” museale finalizzata alla partecipazione del museo allo sviluppo della comunità locale.
Nessun commento presente al momento.