Un titolo originale per un libro altrettanto originale. Divertente per i molti racconti satirici, impegnato perché affronta temi quali ruolo e immagine deicacciatori ed etica venatoria al giorno d’oggi.
Un titolo originale per un libro altrettanto originale. Divertente per i molti racconti...
Un titolo originale per un libro altrettanto originale. Divertente per i molti racconti satirici, impegnato perché affronta temi quali ruolo e immagine deicacciatori ed etica...
La protagonista del racconto è Nathalie, ragazza ventenne, vissuta a Parigi negli anni quaranta, durante l’occupazione tedesca della sua città.
La protagonista del racconto è Nathalie, ragazza ventenne, vissuta a Parigi negli anni...
La protagonista del racconto è Nathalie, ragazza ventenne, vissuta a Parigi negli anni quaranta, durante l’occupazione tedesca della sua città.
Dal 1964 al 1973 Don Domenico Buldrini (chiamato da tutti semplicemente “il Cappellano”) ha portato una ciurma di ragazzi della parrocchia di Fusignano in campeggio a Cortina. Tutti gli anni, dal 15 luglio al 15 agosto, inframmezzati solo da un anno a Canazei.
Dal 1964 al 1973 Don Domenico Buldrini (chiamato da tutti semplicemente “il...
Dal 1964 al 1973 Don Domenico Buldrini (chiamato da tutti semplicemente “il Cappellano”) ha portato una ciurma di ragazzi della parrocchia di Fusignano in campeggio a Cortina....
In collaborazione con Babbomorto Editore, di Antonio Castronuovo Lucio Fontana fu patafisico e appartenne all’Ordine della Grande Giduglia. E ora Angela Sanna - docente a Brera - narra i tratti di quella vicenda in un breve e gustoso saggio dedicato al maestro dello Spazialismo.
In collaborazione con Babbomorto Editore, di Antonio Castronuovo Lucio Fontana fu...
In collaborazione con Babbomorto Editore, di Antonio Castronuovo Lucio Fontana fu patafisico e appartenne all’Ordine della Grande Giduglia. E ora Angela Sanna - docente a Brera...
Questi brevi pensieri, scritti nel corso del tempo, fanno parte di un insieme d’appunti annotati durante i miei viaggi, e non solo, dato che la vita in sé è un viaggio in uno spazio da attraversare.
Questi brevi pensieri, scritti nel corso del tempo, fanno parte di un insieme d’appunti...
Questi brevi pensieri, scritti nel corso del tempo, fanno parte di un insieme d’appunti annotati durante i miei viaggi, e non solo, dato che la vita in sé è un viaggio in uno...
Raccolti e pubblicati per la prima volta in Italia, questi racconti (L’abenachi, Ziméo, I due amici) approfondiscono, sotto forma romanzesca, il tema del Buon Selvaggio e il confronto tra uomo “della natura” e uomo civilizzato.
Raccolti e pubblicati per la prima volta in Italia, questi racconti (L’abenachi, Ziméo,...
Raccolti e pubblicati per la prima volta in Italia, questi racconti (L’abenachi, Ziméo, I due amici) approfondiscono, sotto forma romanzesca, il tema del Buon Selvaggio e il...
«Semplicemente quel che è, e tutto comunque è vanità». Sono diciotto i dipinti protagonisti del volume Et omnia vanitas dedicato agli ultimi anni della ricerca artistica del pittore Roberto Rago.
«Semplicemente quel che è, e tutto comunque è vanità». Sono diciotto i dipinti...
«Semplicemente quel che è, e tutto comunque è vanità». Sono diciotto i dipinti protagonisti del volume Et omnia vanitas dedicato agli ultimi anni della ricerca artistica del...
Il libro ha una prefazione del critico Angelo Andreotti e una postfazione della poetessa Francesca Tuscano.
Il libro ha una prefazione del critico Angelo Andreotti e una postfazione della...
Il libro ha una prefazione del critico Angelo Andreotti e una postfazione della poetessa Francesca Tuscano.
Questo volume rappresenta una guida per autore alla (ri)lettura dei contributi che dal 1991 al 2021 sono stati pubblicati nella rivista di Università Aperta di Imola su argomenti non solo di interesse locale, anzi sempre aperti oltre il nostro territorio.
Questo volume rappresenta una guida per autore alla (ri)lettura dei contributi che dal...
Questo volume rappresenta una guida per autore alla (ri)lettura dei contributi che dal 1991 al 2021 sono stati pubblicati nella rivista di Università Aperta di Imola su...
Questo libro è una raccolta di poesie date, affidate o regalate a tante persone che hanno fatto parte della vita dell'autore.
Questo libro è una raccolta di poesie date, affidate o regalate a tante persone che...
Questo libro è una raccolta di poesie date, affidate o regalate a tante persone che hanno fatto parte della vita dell'autore.
La storia delle prime “macchine” per muoversi e lavorare nell’elemento liquido “dipinta” in un viaggio nel sapere tecnologico del Quattrocento, dal primo disegno conosciuto di strumenti per respirare sott’acqua...
La storia delle prime “macchine” per muoversi e lavorare nell’elemento liquido...
La storia delle prime “macchine” per muoversi e lavorare nell’elemento liquido “dipinta” in un viaggio nel sapere tecnologico del Quattrocento, dal primo disegno conosciuto di...
Con il volume ANTICO REGNO “I Decreti Reali” II parte II, Marco Chioffi e Giuliana Rigamonti concludono la trattazione del Decreto Copto I dell’Horo Netjerybau, XVI sovrano dell’VIII dinastia, il cui nome d’incoronazione è Neferkauhor.
Con il volume ANTICO REGNO “I Decreti Reali” II parte II, Marco Chioffi e Giuliana...
Con il volume ANTICO REGNO “I Decreti Reali” II parte II, Marco Chioffi e Giuliana Rigamonti concludono la trattazione del Decreto Copto I dell’Horo Netjerybau, XVI sovrano...