La ricerca di Ivanno Cervellati, condotta di prima mano sui materiali conservati negli archivi imolesi, non si limita a ricostruire i primi passi (fra XVII e XVIII secolo) dell'industria della pasta a Imola ...
La ricerca di Ivanno Cervellati, condotta di prima mano sui materiali conservati negli...
La ricerca di Ivanno Cervellati, condotta di prima mano sui materiali conservati negli archivi imolesi, non si limita a ricostruire i primi passi (fra XVII e XVIII secolo)...
Nel cuore della Romagna, opera alla fine del Cinquecento ed ai primi del Seicento una vecchia guaritrice dal nome quasi fiabesco: Diamantina
Nel cuore della Romagna, opera alla fine del Cinquecento ed ai primi del Seicento una...
Nel cuore della Romagna, opera alla fine del Cinquecento ed ai primi del Seicento una vecchia guaritrice dal nome quasi fiabesco: Diamantina
Quindici secoli di storia imoleseTomo I - Studi e ricercheTomo II - Euristica delle fonti documentarie (sec. XI-XIX)
Quindici secoli di storia imoleseTomo I - Studi e ricercheTomo II - Euristica delle...
Quindici secoli di storia imoleseTomo I - Studi e ricercheTomo II - Euristica delle fonti documentarie (sec. XI-XIX)
Gio Ponti (1891-1979) è uno dei protagonisti dell’architettura italiana e internazionale del Novecento ...
Gio Ponti (1891-1979) è uno dei protagonisti dell’architettura italiana e...
Gio Ponti (1891-1979) è uno dei protagonisti dell’architettura italiana e internazionale del Novecento ...
Unica opera del maestro bolognese presente a Imola, dipinta a ridosso del 1600; a metà del settecento la pala venne inquadrata da una nobile ancona marmorea che tuttora l’accoglie e l’enfatizza.
Unica opera del maestro bolognese presente a Imola, dipinta a ridosso del 1600; a metà...
Unica opera del maestro bolognese presente a Imola, dipinta a ridosso del 1600; a metà del settecento la pala venne inquadrata da una nobile ancona marmorea che tuttora...
In sintonia con la nascita dei Musei del Risorgimento sul territorio nazionale sono esposte le tappe che hanno portato il Comune di Imola a inaugurare il suo Museo nel 1938, originato dal dono di Anton Domenico Gamberini del 1906 ...
In sintonia con la nascita dei Musei del Risorgimento sul territorio nazionale sono...
In sintonia con la nascita dei Musei del Risorgimento sul territorio nazionale sono esposte le tappe che hanno portato il Comune di Imola a inaugurare il suo Museo nel 1938,...
In coincidenza con il centocinquantesimo anniversario dell’unificazione italiana, l’A.I.S.A. ha inteso curare l’edizione di una fonte peculiare e composita, conservata presso la biblioteca comunale di Imola, nei fondi del museo del Risorgimento ...
In coincidenza con il centocinquantesimo anniversario dell’unificazione italiana,...
In coincidenza con il centocinquantesimo anniversario dell’unificazione italiana, l’A.I.S.A. ha inteso curare l’edizione di una fonte peculiare e composita, conservata presso la...
Questo volume della collana “Atti dell’Associazione per Imola Storico Artistica” pubblica, nell’esemplificazione imolese, i lineamenti sperimentali del metodo con cui Andrea Nanetti propone il trasferimento dei patrimoni memoriali imolesi di natura cronachistica in un sistema informativo polidimensionale di dati storici ....
Questo volume della collana “Atti dell’Associazione per Imola Storico Artistica”...
Questo volume della collana “Atti dell’Associazione per Imola Storico Artistica” pubblica, nell’esemplificazione imolese, i lineamenti sperimentali del metodo con cui Andrea...
“Una stella buca il buio, tante stelle lo accendono”; le interviste di questo libro sono tante stelle che hanno fatto accendere il buio in cui erano caduti fatti del passato, abitudini dismesse, personaggi dimenticati, momenti di vita trascorsi ...
“Una stella buca il buio, tante stelle lo accendono”; le interviste di questo libro...
“Una stella buca il buio, tante stelle lo accendono”; le interviste di questo libro sono tante stelle che hanno fatto accendere il buio in cui erano caduti fatti del passato,...
Questo volume in grande formato, in una raffinata veste editoriale, raccoglie dodici incisioni inedite di Samuel Moretti, artista emergente che racconta il delta del Po attraverso i tronchi portati dal fiume al mare e da quest’ultimo restituiti alla spiaggia.
Questo volume in grande formato, in una raffinata veste editoriale, raccoglie dodici...
Questo volume in grande formato, in una raffinata veste editoriale, raccoglie dodici incisioni inedite di Samuel Moretti, artista emergente che racconta il delta del Po...
Un teatro, ma non uno qualunque. Stiamo parlando di un teatro speciale per la sua storia e gli intrecci (oltre alle vicissitudini) che ne derivano. Il libro racconta la sua nascita, la sua vita e la sua morte per rinascere in tutt’altra cosa e da tutt’altra parte.
Un teatro, ma non uno qualunque. Stiamo parlando di un teatro speciale per la sua...
Un teatro, ma non uno qualunque. Stiamo parlando di un teatro speciale per la sua storia e gli intrecci (oltre alle vicissitudini) che ne derivano. Il libro racconta la sua...
In questo volume sono raccolte in un unico corpus la vasta messe di informazioni sulla medicina popolare provenienti dalle fonti folkloriche più conosciute ...
In questo volume sono raccolte in un unico corpus la vasta messe di informazioni sulla...
In questo volume sono raccolte in un unico corpus la vasta messe di informazioni sulla medicina popolare provenienti dalle fonti folkloriche più conosciute ...