Gente che ride, si diverte e che ricorda. Momenti di festa, di allegria. Persone, luoghi, avvenimenti che, forse, avevamo tralasciato. Fermare il tempo, anche se solo per un attimo, per recuperare ciò che non c’è più o che è solo cambiato ...
Gente che ride, si diverte e che ricorda. Momenti di festa, di allegria. Persone,...
Gente che ride, si diverte e che ricorda. Momenti di festa, di allegria. Persone, luoghi, avvenimenti che, forse, avevamo tralasciato. Fermare il tempo, anche se solo per un...
Un racconto per brevi testi e tante immagini per testimoniare fin dove si è spinta la fantasia in questi 10 anni del “Carnevale dei Fantaveicoli”. Protagonisti di questo viaggio sono stati centinaia di uomini e donne, anziani e bambini, scuole e associazioni sempre pronti a sfidarsi a colpi d’ingegno e di ironia.
Un racconto per brevi testi e tante immagini per testimoniare fin dove si è spinta la...
Un racconto per brevi testi e tante immagini per testimoniare fin dove si è spinta la fantasia in questi 10 anni del “Carnevale dei Fantaveicoli”. Protagonisti di questo viaggio...
Tutti i paesi della Vallata del Santerno: Zello, Imola, Ponticelli, Codrignano, Casalfiumanese, Borgo Tossignano, Tossignano, Fontanelice, Castel del Rio e Sassoleone sono caratterizzati da sagre che fin dalla loro nascita intendono raccogliere le comunità nell’organizzazione per rendersi ospitali ai visitatori.
Tutti i paesi della Vallata del Santerno: Zello, Imola, Ponticelli, Codrignano,...
Tutti i paesi della Vallata del Santerno: Zello, Imola, Ponticelli, Codrignano, Casalfiumanese, Borgo Tossignano, Tossignano, Fontanelice, Castel del Rio e Sassoleone sono...
Il libro, in forma iconografica, racconta dieci anni della manifestazione imolese “Imola in Musica” documentando il successo di un’iniziativa musicale che ottiene sempre un grande successo di pubblico. Dalle fotografie raccolte emerge non solo l’originalità e la varietà degli appuntamenti di musica e spettacolo, ma anche l’immagine di una città accogliente e ricca di attrattive storico-artistiche.
Il libro, in forma iconografica, racconta dieci anni della manifestazione imolese...
Il libro, in forma iconografica, racconta dieci anni della manifestazione imolese “Imola in Musica” documentando il successo di un’iniziativa musicale che ottiene sempre un...
Un tratto di storia dello sport imolese raccontato dall’autore con l’intento di un “revival sportivo”.
Un tratto di storia dello sport imolese raccontato dall’autore con l’intento di un...
Un tratto di storia dello sport imolese raccontato dall’autore con l’intento di un “revival sportivo”.
Liberamente ispirato alla Divina Commedia di Dante Alighieri e alla traduzione in dialetto romagnolo di Francesco Tolanti
Liberamente ispirato alla Divina Commedia di Dante Alighieri e alla traduzione in...
Liberamente ispirato alla Divina Commedia di Dante Alighieri e alla traduzione in dialetto romagnolo di Francesco Tolanti
Un profilo delle dodici filodrammatiche che a Imola e dintorni propongono un repertorio di commedie dialettali. Alla pubblicazione è allegata una videocassetta VHS PAL (2 ore e 18 minuti) contenente cinque farse e sei canti della tradizione romagnola eseguiti dalla “Tavolata Musicale”.
Un profilo delle dodici filodrammatiche che a Imola e dintorni propongono un repertorio...
Un profilo delle dodici filodrammatiche che a Imola e dintorni propongono un repertorio di commedie dialettali. Alla pubblicazione è allegata una videocassetta VHS PAL (2 ore e...
Mediante percorsi di analisi dell'uomo, della sua identità e del suo territorio, un museo di antropologia può agire da rilevante momento educativo. Il libro presenta il percorso didattico sperimentato dal Museo Etnografico di Santarcangelo di Romagna.
Mediante percorsi di analisi dell'uomo, della sua identità e del suo territorio, un...
Mediante percorsi di analisi dell'uomo, della sua identità e del suo territorio, un museo di antropologia può agire da rilevante momento educativo. Il libro presenta il percorso...