Il gelso: come e perché uno degli alberi più diffusi nel nostro territorio fino alla metà del Novecento è oggi quasi scomparso. Come e perché l’ailanto invece, arrivato in Europa a metà del ’700, è oggi un albero dichiarato infestante nell’Unione europea. Libro in formato ebook, dopo l'acquisto riceverete una mail con il link dove scaricare immediatamente la vostra copia in pdf.
Il gelso: come e perché uno degli alberi più diffusi nel nostro territorio fino alla...
Il gelso: come e perché uno degli alberi più diffusi nel nostro territorio fino alla metà del Novecento è oggi quasi scomparso. Come e perché l’ailanto invece, arrivato in...
Una visione soggettiva sulla dura realtà lavorativa del manicomio, nello specifico il Luigi Lolli di Imola, in prima persona con chi vi ha lavorato.
Una visione soggettiva sulla dura realtà lavorativa del manicomio, nello specifico il...
Una visione soggettiva sulla dura realtà lavorativa del manicomio, nello specifico il Luigi Lolli di Imola, in prima persona con chi vi ha lavorato.
I 50 anni di attività del Club Romagnolo Auto e Moto d'Epoca, si palesano con l'edizione di questo libro, un racconto per immagini della storia del Club, dalle origini ad oggi.
I 50 anni di attività del Club Romagnolo Auto e Moto d'Epoca, si palesano con...
I 50 anni di attività del Club Romagnolo Auto e Moto d'Epoca, si palesano con l'edizione di questo libro, un racconto per immagini della storia del Club, dalle origini ad oggi.
Questo libro nasce dalla volontà di lasciare su carta parole e immagini contenute nella mostra “Erti su ’l capo le lunate corna. I bovini di razza Romagnola, orgoglio della famiglia contadina” organizzata in occasione della Fiera Agricola del Santerno di Imola del 2017.
Questo libro nasce dalla volontà di lasciare su carta parole e immagini contenute nella...
Questo libro nasce dalla volontà di lasciare su carta parole e immagini contenute nella mostra “Erti su ’l capo le lunate corna. I bovini di razza Romagnola, orgoglio della...
Cd allegato con musiche tradizionali romagnole eseguite da L'UVA GRISA e da anziani suonatori e cantori
Cd allegato con musiche tradizionali romagnole eseguite da L'UVA GRISA e da anziani...
Cd allegato con musiche tradizionali romagnole eseguite da L'UVA GRISA e da anziani suonatori e cantori
Poesie in dialetto romagnolo
Poesie in dialetto romagnolo
Poesie in dialetto romagnolo
Antologia dei racconti premiati dal Concorso “Io racconto” nel decennio 2007-2017, promosso dall’Ass.ociazione Primola, dal mensile Gentes e dal settimanale setteserequi.
Antologia dei racconti premiati dal Concorso “Io racconto” nel decennio 2007-2017,...
Antologia dei racconti premiati dal Concorso “Io racconto” nel decennio 2007-2017, promosso dall’Ass.ociazione Primola, dal mensile Gentes e dal settimanale setteserequi.
Voce di rango nel panorama della poesia dialettale romagnola, Marino Monti pubblica la sua ottava raccolta di versi, che ancora una volta confermano la massima espressività del dialetto, lingua capace di esprimere – come sottolinea Maria Lenti nella prefazione – la voce dell’intimismo e del lavoro, della storia e del male di vivere, dell’ironia e della liricità.
Voce di rango nel panorama della poesia dialettale romagnola, Marino Monti pubblica la...
Voce di rango nel panorama della poesia dialettale romagnola, Marino Monti pubblica la sua ottava raccolta di versi, che ancora una volta confermano la massima espressività del...
Nel 1915, esattamente un secola fa, Fusignano ha dato i natali ad Antonio Savioli, a Francesco Verlicchi e a Raoul Vistoli: ricordati e onorati con un "trittico" di mostre lungo il corso del 2015.
Nel 1915, esattamente un secola fa, Fusignano ha dato i natali ad Antonio Savioli, a...
Nel 1915, esattamente un secola fa, Fusignano ha dato i natali ad Antonio Savioli, a Francesco Verlicchi e a Raoul Vistoli: ricordati e onorati con un "trittico" di mostre lungo...
La storia della Sagra del Fragolone di Imola ha inizio dalla terra dei “cento orti” dove gli agricoltori imolesi coltivavano soprattutto fragole che, per la grossezza dei frutti, sono sempre state chiamate “Fragoloni”.
La storia della Sagra del Fragolone di Imola ha inizio dalla terra dei “cento orti”...
La storia della Sagra del Fragolone di Imola ha inizio dalla terra dei “cento orti” dove gli agricoltori imolesi coltivavano soprattutto fragole che, per la grossezza dei...
Le parole che trovate in questa pubblicazione sono la nostra memoria, sono quello che non dovremmo mai dimenticare.
Le parole che trovate in questa pubblicazione sono la nostra memoria, sono quello che...
Le parole che trovate in questa pubblicazione sono la nostra memoria, sono quello che non dovremmo mai dimenticare.
Una “storia da caBARet” di uno dei massimi poeti dialettali di Romagna, scomparso un anno fa. Recitata dall’autore nell’aprile 2016, esce ora per le cure di Loris Rambelli e non a caso: questa prosa dialettale narra infatti un viaggio immaginario dalla casa del poeta nella frazione faentina di Reda a quella del curatore a Belricetto di Lugo, nei cui dintorni scorre via Olmo, detta e’ Crech.
Una “storia da caBARet” di uno dei massimi poeti dialettali di Romagna, scomparso un...
Una “storia da caBARet” di uno dei massimi poeti dialettali di Romagna, scomparso un anno fa. Recitata dall’autore nell’aprile 2016, esce ora per le cure di Loris Rambelli e non...